La Biennale di Venezia di Architettura si arricchisce, nell’edizione 2021, per la prima volta, della presenza della Repubblica dell’Uzbekistan, con un progetto innovativo, interdisciplinare, dedicato alla vita nelle zone rurali chiamate MAHALLA.
La Biennale di Venezia di Architettura si arricchisce, nell’edizione 2021, per la prima volta, della presenza della Repubblica dell’Uzbekistan, con un progetto innovativo, interdisciplinare, dedicato alla vita nelle zone rurali chiamate MAHALLA.
La III Biennale Internazionale delle Arti Decorative e Applicate di Tashkent del 2021 sarà dedicata al tema “Arti Decorative e Applicate moderne: decorazione e stile”. Si invitano gli artisti individuali o dei collettivi artistici di diversi paesi a partecipare al forum culturale nelle seguenti direzioni:
Grazie allo Studio Legale Carnelutti abbiamo ricevuto alcune informazioni relative a progetti realizzati in Uzbekistan, che aprono nuovi ed interessanti scenari anche per le società italiane.
La società uzbeka Nutrigrow produce, con le tecnologie più avanzate, fertilizzanti NPK. In un’ottica di espansione, per coprire il grande fabbisogno interno, è alla ricerca di investitori italiani. Pubblichiamo
Advice&Consulting, Socio della nostra Camera di Commercio, ha riportato un nuovo successo in Uzbekistan. Tutti i dettagli, nel documenti allegati THEGARDEN-200421 ITA